Descrizione
- Descrizione
- Informazioni Aggiuntive
- Origine del Nome
- Etichetta Ambientale
- Riconoscimenti
- Richiedi Informazioni
Una attenta selezione dei vigneti di Bonarda a più ridotta vigoria e dei grappoli più concentrati sono alla base di sisùra.
Ogni grappolo di Bonarda è raccolto manualmente con cura, la vendemmia manuale è l’unica che permette una precisione quasi chirurgica: una selezione attenta, assicura che solo i frutti più pregiati siano destinati alla trasformazione.
Nel silenzio della cantina, i grappoli vengono diraspati e pigiati, iniziando un viaggio di fermentazione di dieci giorni che ne esalterà la naturale ricchezza.
Frequenti rimontaggi durante questo periodo custodiscono la vitalità e l’intensità del frutto, mentre la temperatura controllata preserva la freschezza degli aromi.
Dopo mesi di riposo in vasche di acciaio inox, durante i quali il vino affina e i tannini si ammorbidiscono, Sisùra viene filtrato, mantenendo una vena di dolcezza naturale, e poi affidato alle bottiglie.
Qui, nel buio e nel silenzio, attende il momento di raccontare la sua storia, di condividere la passione e la dedizione che lo hanno creato.
Una attenta selezione dei vigneti di Bonarda a più ridotta vigoria e dei grappoli più concentrati sono alla base di sisùra.
Ogni grappolo di Bonarda è raccolto manualmente con cura, la vendemmia manuale è l’unica che permette una precisione quasi chirurgica: una selezione attenta, assicura che solo i frutti più pregiati siano destinati alla trasformazione.
Nel silenzio della cantina, i grappoli vengono diraspati e pigiati, iniziando un viaggio di fermentazione di dieci giorni che ne esalterà la naturale ricchezza.
Frequenti rimontaggi durante questo periodo custodiscono la vitalità e l’intensità del frutto, mentre la temperatura controllata preserva la freschezza degli aromi.
Dopo mesi di riposo in vasche di acciaio inox, durante i quali il vino affina e i tannini si ammorbidiscono, Sisùra viene filtrato, mantenendo una vena di dolcezza naturale, e poi affidato alle bottiglie.
Qui, nel buio e nel silenzio, attende il momento di raccontare la sua storia, di condividere la passione e la dedizione che lo hanno creato.
| Nome Completo: | Sisurà Bonarda Ferma | 
| Denominazione: | Colli Piacentini DOC Bonarda | 
| Vitigno: | 100% Bonarda | 
| Densità impianto: | 3500/ha | 
| Forma di allevamento: | Guyot | 
| Produzione annua: | 3000 bottiglie | 
| Annata | 2023 | 
| Gradazione Alcolica: | 13,5% VOL | 
| Esame Visivo: | Colore rubino intenso | 
| Esame Olfattivo: | Profumi eterei con sentori di piccoli frutti neri quali ribes nero | 
| Esame Gustativo: | Vino strutturato, polposo suadente che richiama la confettura di mora con leggere note speziate | 
| Temperatura di servizio: | Ottimale a 18°C | 
| Contiene Solfiti | 
Sisùra in dialetto piacentino è la cesoia, nel nostro caso quella da potatura come raffigurata in etichetta.
Sisùra nasce da un taglio, sia concreto che figurato.
Un taglio concreto, quello della potatura, con cui il vignaiolo ogni anno, sceglie un solo tralcio che porterà la produzione di uva dell’annata: se la potatura è rigorosa, avremo pochi grappoli ma qualitativamente eccellenti.
Un taglio astratto con il clichè della Bonarda intesa come vino leggero, scarico, frizzante e dolce. Qui la Bonarda dimostra che sa mostrare i muscoli e sa dare vini fermi, corposi, tannici e con una ottima concentrazione.
 
															| 
																
																	Componente
																																															 | 
																
																	Tipo Materiale
																																															 | 
																
																	Cod. Ambientale
																																															 | 
																
																	Destinazione
																																															 | 
|---|---|---|---|
| 
																													
									 
											
												Bottiglia											
																				
																												
								 | 
																													
									 
											
												Vetro											
																				
																												
								 | ||
| 
																													
									 
											
												Raccolta Organico											
																				
																												
								 | |||

Guida I migliori vini Italiani
Annata 2011 Miglior vino della provincia di Piacenza

Guida vini Vitae
Annata 2016 Tre Tralci
Richiedi informazioni sui nostri prodotti e eventi
Siamo felici di poter rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere sui nostri prodotti e sugli eventi della nostra cantina.
Siamo consapevoli che la scelta del vino giusto può essere difficile e che ci sono molte informazioni da prendere in considerazione. È per questo che siamo qui per aiutarti! Se hai bisogno di informazioni sui nostri vini, sulle nostre cantine o sugli eventi che organizziamo, non esitare a contattarci.
Il nostro team di esperti è a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere. Puoi compilare il modulo qui sotto e inviarci la tua richiesta. Ti risponderemo il prima possibile, di solito entro 24 ore.
Se preferisci, puoi anche contattarci direttamente per telefono o via e-mail. Troverai tutte le informazioni di contatto nella sezione “Contatti” del nostro sito web.
I nostri Vini
- Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
- Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
- Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
- Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
- Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
- Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
- Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
- Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
 
								




















