Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Luce di Selce - Malvasia Ferma

Formato
Borgognotta 75cl

Tipo di Vino
Vino bianco secco fermo

Esame Visivo
Colore giallo paglierino scarico

Esame Olfattivo
Luce di Selce al naso richiama i frutti tropicali con note di salvia e ricordi leggermente mentosi

Esame Gustativo
Piacevole sapidità con una buona persistenza
Acquista
Bottiglia singola
€8,40
Scatola da 6 bottiglie
€50,40 €48,00
Riconoscimenti

Guida vini Vitae
Annata 2015 Due Tralci

5 Star Wines Award
Punteggio 88/100

The World of Malvasia
Annata 2017 Silver Diploma
Annata 2018 Silver Diploma
Nome Completo: | Luce di Selce |
Denominazione: | Colli Piacentini Malvasia secca ferma |
Annata: | 2019 |
Vitigno: | 100 % Malvasia di Candia aromatica |
Forma di Allevamento: | Guyot |
Resa per ettaro: | 80 quintali |
Produzione Annua: | 3500 bottiglie |
Gradazione Alcolica: | 13% VOL |
Acidità Totale: | 6 g/l |
Estratto secco netto: | 21 g/l |
Temperatura di servizio: | Ottimale a 10°C |
Descrizione
Luce di selce è una malvasia di candia aromatica secca ferma dal colore giallo paglierino scarico, al naso un ampio ventaglio floreale è unito a sentori di mela golden e pesca a polpa bianca.
In bocca la percezione fresca dona piacevole sapidità con una buona persistenza.
In bocca la percezione fresca dona piacevole sapidità con una buona persistenza.
Metodo di Vinificazione
I grappoli di Malvasia vengono raccolti manualmente, selezionati, riposti in piccole casse e portati in cantina, dove vengono diraspati pigiati e subito pressati per separare il succo da bucce e vinaccioli.
Successivamente affina in acciaio inox prima di venire filtrata ed imbottigliata. dopo l’imbottigliamento segue un breve riposo in bottiglia prima della commercializzazione.
Successivamente affina in acciaio inox prima di venire filtrata ed imbottigliata. dopo l’imbottigliamento segue un breve riposo in bottiglia prima della commercializzazione.
Caratteristiche Terreno e Vigneto
Il vigneto di Malvasia si trova in località Casa Benna a Castell’Arquato, in provincia di Piacenza, nel cuore dell’Emilia.
Impiantato a ritocchino sulla collina alle spalle dell’azienda ed allevato a guyot per avere basse rese ma di elevata concentrazione.
Durante le operazioni di scasso e preparazione dei terreni, è stata rinvenuta una scheggia di selce neolitica, che ha così dato il nome al vino frutto di questo vigneto.
Impiantato a ritocchino sulla collina alle spalle dell’azienda ed allevato a guyot per avere basse rese ma di elevata concentrazione.
Durante le operazioni di scasso e preparazione dei terreni, è stata rinvenuta una scheggia di selce neolitica, che ha così dato il nome al vino frutto di questo vigneto.
Abbinamenti Gastronomici
LA malvasia ferma luce di selce è ottima abbinata a crostacei e piatti di pesce in bianco.
Si accompagna bene anche con i piatti speziati della cucina orientale.
Si accompagna bene anche con i piatti speziati della cucina orientale.
Operatori di Settore
Se hai una attività di ristorazione, o una enoteca o comunque lavori nel settore Ho.Re.Ca. Abbiamo delle OFFERTE ESCLUSIVE per acquistare il nostro vino.
Acquistare direttamente dal produttore garantisce la qualità del prodotto e prezzi imbattibili!
Offerte Ho.Re.Ca.